Le ricette dei dolci abruzzesi tradizionali
L’Abruzzo è una terra brulla, fortemente attaccata alla natura, dove le tradizioni culinarie sono basati su ingredienti semplici, puri, genuini. Ancora oggi, dopo secoli di tradizione gastronomica, si può dire che uno dei tratti della cucina abruzzese rimane la purezza. Difficilmente i piatti tipici vengono stravolti, difficilmente vengono introdotte delle variazioni rispetto alle ricette tradizionali; in genere in Abruzzo si osserva in modo abbastanza rigido la ricetta originale, e questo vale anche per i dolci.
Le ricette tradizionali abruzzesi, sia di dolci che non, sono radicate durante i secoli di povertà vissuti dalla popolazione. Proprio in questo contesto, vennero creati dei piatti semplici ma dal gusto assolutamente sublime, che ancora oggi affascinano chiunque decida di visitare l’Abruzzo e di assaggiarne le delizie tipiche; ovviamente non è necessario viaggiare per l’Italia per gustare questi prodotti, è possibile acquistarli anche sul web tramite siti specializzati.
I dolci abruzzesi sono caratterizzati da ingredienti semplici e che provengono soprattutto dal territorio, come l’uva, il vino, la classica farina, e sono amati in tutta la regione. Ma quali sono i dolci tipici dell’Abruzzo?
Ecco quelli più importanti.
Il Pan Ducale
Il Pan Ducale consiste in un dolce molto nobile, ed è una torta a base di farina, zucchero, uova, mandorle e cioccolato. Si ritiene sia legata alla famiglia degli Acquaviva, ed è conosciuto in tutto il mondo. Venne donato anche come ricordo a Giovanni Paolo II quando è venuto in visita in Abruzzo.
La pizzella
La pizzella, o ferratella, è un tipico biscotto abruzzese diffuso in tutta la regione e che prende nomi diversi a seconda della città. Non è altro che una cialda di biscotto che viene cotto da una doppia piastra di ferro, la quale gli dà anche uno stampo molto caratteristico. La forma classica è rettangolare, ma ce ne sono anche a fiori, a cuore, e quelle triangolari. In alcune zone vengono arrotolate e quindi riempite con crema o cioccolato.
I cumberzejune
I cumberzejune non sono altro che dei panetti a base di anice e di cannella, dal sapore fresco e dal forte aroma.
I cell ripieni
I celli ripiani sono tradizionalmente chiamati cillarichijene, e non possono mai mancare nel cesto dei biscotti di casa. Sono molto saporiti ed ovviamente cosparsi, come sempre, di zucchero a velo.
La Pizza dolce
La gustosa (e complessa) pizza dolce è una ricetta abbastanza diffusa in Abruzzo. Ognuno ha la sua variante casalinga della preparazione di questo dolce, molto colorato da vedere e dolcissimo da assaporare.
I bocconotti
Saporitissimi scrigni di pasta frolla che sono riempiti tradizionalmente con marmellata d’uva: ecco un dolce tipico della zona di Castel Frentano, e che può cambiare ingredienti di zona in zona per l’Abruzzo.
La Sise de Mòneche
La Sise de Mòneche (Tre Monti) è un dolce tipico di Guardiagrele. Si tratta di un pan di spagna che viene farcito con della crema pasticceria. Come da nome, è provvisto di tre protuberanze e viene cosparso di zucchero a velo.
I Cantucci abruzzesi
I cantucci abruzzesi ricordano a prima vista i famosi cantucci toscani. Si tratta di biscotti artigianali croccanti e profumati, grezzi come nella migliore tradizione, e a base di mandorle. Vanno assaggiati intinti nel ratafià o mandarinetto come da tradizione.
La Torta di Pasqua
La torta di Pasqua con perline è un dolce tipico della regione, chiamato anche pizza di Pasqua. Assomiglia ad un panettone, è una sorta di pizza dolce con i canditi ed è molto buona, oltre che (come si desume dal nome) tipicamente pasquale.